Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2019

Lezioni quinta settimana

Ricordate che la lezione domani si terrà nell'aula mm del Museo per la Storia dell'Università. Ecco la presentazione con la storia che abbiamo elaborato, nella presentazione implementata dalla dott.ssa Bernardi: Progetto psicologia/fisica 2019/20 di MissFail Mercoledì scorso abbiamo preparato tutti i materiali e nella lezione di domani, 4 novembre (che si terrà nell'aula multimediale del museo per la storia dell'Università), faremo tutti gli scatti che ci serviranno per montare, mercoledì prossimo, il video in stop motion.

Lezioni quarta settimana

Lunedì abbiamo parlato di storytelling. Ecco la presentazione: Mercoledì abbiamo visto alcuni esempi di video digitali, abbiamo deciso l'argomento della storia (ansia) e, a grandi linee, come raccontarla. 2.0 Notions of Videomaking di MissFail

Lezioni terza settimana

Immagine
Nella lezione del 14 ottobre abbiamo parlato di immagine digitale (soprattutto raster). Ciascun piccolo gruppo di studenti ha elaborato una propria mappa concettuale, servendosi del software cmap cloud , quindi è stata elaborata una mappa concettuale condivisa, terminata durante la lezione di mercoledì 16. Ecco la mappa: Sono stati quindi presentati e utilizzati, direttamente da cloud, due software, uno di fotoritocco e uno per realizzare immagini vettoriali

Lezioni seconda settimana

Immagine
Durante la seconda settimana del corso abbiamo implementato questo blog (e uno per ciascuno studente) analizzando le caratteristiche principali di questo medium e come sia possibile personalizzarlo. Abbiamo poi iniziato a parlare di immagini digitali, distinguendole in vettoriali e raster e occupandoci in particolare di quest'ultima categoria. Questa la mappa mentale risultato del primo brainstorming: Un'introduzione all'argomento, specie per i non frequentanti, si trova online all'URL https://clickgrafica.it/differenza-grafica-raster-grafica-vettoriale/

Lezioni prima settimana

Durante la prima settiana abbiamo analizzato lo stato del web e la storia che lo ha originato. Ecco la presentazione (online a https://prezi.com/rlybioadkafx/?utm_campaign=share&utm_medium=copy&rc=ex0share):

Commenti ai post

Ciao a tutti! Ho provato, almeno per due volte, a scrivere un commento al post precedente, ma non riesco a visualizzarlo.  Ho semplicemente cliccato su commenta e scelto come profilo "account google" avendo fatto l'accesso con l'account universitario. Potete farmi sapere se riuscite a visualizzarlo, in caso vi chiedo scusa delle ripetizioni, o eventualmente se avete riscontrato anche voi questo problema? Grazie!

Canali youtube di divulgazione scientifica

Ciao a tutti! Mi piacerebbe condividere con voi questo canale youtube. Si tratta di Dario Bressanini un chimico che si propone di fare divulgazione scientifica. Tra i suoi scopi c'è quello di sfatare i miti relati al cibo! Potremmo utilizzare questo post per condividere nei commenti i canali youtube che trovate più interessanti a livello di divulgazione scientifica. https://www.youtube.com/user/dariobressanini

Benvenuti

Immagine
Benvenuti nel blog del corso di Tecnologie della comunicazione scientifica. Qui potete trovare tutto ciò che è stato fatto a lezione, potete discutere idee, scambiare informazioni, proporre materiale interessante, vedere il calendario de l corso, ... Intelligenza collettiva