Indicazioni per l'esame



Soprattutto per gli studenti di psicologia, che hanno terminato prima il corso (non tutti gli studenti erano presenti quando abbiamo ripreso l'argomento nell'ultima lezione), ecco alcune indicazioni per l'esame. L'esame consiste nella presentazione di un progetto, che può essere realizzato singolarmente o in gruppo (max 4 persone), e in alcune domande sugli argomenti del corso. Il progetto va svolto utilizzando i servizi analizzati a lezione (più ne utilizzate meglio è) e può riguardare un argomento di psicologia (evidenziando come e perché le tecnologie possono essere utili) oppure i risvolti psicologici dell'uso delle tecnologie. Per la presentazione del progetto potete utilizzare una presentazione, oppure basarvi direttamente su ciò che avete realizzato. Gli argomenti da preparare per l'orale sono quelli relativi alle presentazioni che trovate in questo stesso blog. Consiglio, specie ai non frequentanti, di aprire i link che trovate nelle presentazioni, che portano a diversi approfondimenti.

Se qualcosa non fosse chiaro, fate tutte le domande che ritenete necessarie nei commenti a questo post, così che tutti possano fruire delle risposte. Se qualcuno preferisce parlare direttamente con me, sono a disposizione: scrivetemi, in modo da prendere un appuntamento in tempi molto brevi.

Qualche giorno prima delle date degli appelli pubblicherò, in questo stesso blog, un apposito post con le indicazioni da seguire per la "consegna" del progetto (sono accettati solo progetti online, il cui URL andrà indicato nei commenti dello stesso post almeno tre giorni prima dell'appello).

Arrivederci a tutti!

Commenti

  1. Inserisco il progetto di:
    - Andrea Zamboni
    - Francesco Bonforte
    - Enea Pozzi
    - Antonella Ziccardi

    Link: https://sites.google.com/universitadipavia.it/caffefisica/home?authuser=0

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

APPELLO 12 FEBBRAIO